Le proprietà
salutistiche

L’olio extra vergine d’oliva è un natural-functional-food: un alimento che, naturalmente, offre un beneficio in più per la salute.

Aiuta, infatti, a prevenire l’insorgenza di malattie, specie quelle di tipo metabolico, come il diabete e l’infarto cardiaco, e protegge il corpo dagli effetti negativi dovuti a un’eccessiva introduzione di grassi saturi.

Recenti studi hanno dimostrato e confermato le molteplici proprietà salutistiche dell’olio extra vergine di qualità che non è buono solo per il gusto ma anche per la salute.

E le sue componenti benefiche sono racchiuse in ogni singola goccia.

Acido
Linoleico

Acido
Linoleico

L’acido linoleico è un acido grasso polinsaturo che mantiene la membrana cellulare in salute e promuove la crescita cellulare. È particolarmente importante assumerlo con la dieta perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo.

 

Acido
Oleico

Acido
Oleico

L’acido oleico è un acido grasso monoinsaturo che contrasta l’ossidazione sia in fase di conservazione dell’olio che durante la cottura, mantenendo i benefici di acido grasso insaturo. L’alta digeribilità lo rende particolarmente adatto a neonati e bambini che sfruttano l’acido oleico per rinforzare le membrane cellulari, specie quelle nervose, stimolando la crescita muscolare e intellettiva. Assumerne significa mantenere il livello ottimale delle HDL, il cosiddetto colesterolo buono del sangue, riducendo, in questo modo, i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

L’acido oleico è anche efficace per contrastare l’accumulo di grasso nel fegato e la steatosi epatica nei soggetti affetti da diabete di tipo 2.

Squalene

Squalene

Lo squalene è un composto, presente nell’olio di fegato di squalo ma anche nell’olio extra vergine di oliva, con interessanti funzioni biologiche: svolge un’azione emolliente e nutritiva nei confronti della cute e ha la capacità di assorbire le radiazioni solari dannose.

Polifenoli

Polifenoli

I polifenoli sono tra le componenti più preziose dell’olio extra vergine di oliva.

Responsabili del gusto amaro e piccante – primo affidabile indicatore di qualità e salubrità del prodotto – questi composti svolgono una funzione antiossidante sia sull’olio che sul nostro organismo. I polifenoli, infatti, hanno la capacità di inibire l’aggregazione piastrinica nel sangue e ridurre l’ossidazione con effetto antitrombotico e preventivo dell’arteriosclerosi, di malattie cardiovascolari e di ictus. Inoltre, per alcune forme di cancro, contribuiscono a ridurre la proliferazione delle cellule tumorali e ne inducono l’apoptosi (la morte cellulare programmata).

L’assunzione quotidiana di olio extra vergine di oliva aiuta a contrastare il declino cognitivo riducendo lo stress ossidativo a cui è esposto il sistema nervoso centrale e recenti ricerche hanno evidenziato anche un’azione positiva dei polifenoli nella riduzione del recettore responsabile della crescita del tumore mammario. Negli oli in commercio i polifenoli si possono trovare in concentrazioni molto diverse che oscillano da 40 mg/kg a 1000 mg/kg. Una concentrazione di polifenoli al di sotto di 300 mg/kg non ha effetti benefici sulla salute.

 

Vitamina E

Vitamina E

La vitamina E, uno tra i più noti antiossidanti naturali, è considerata l’antagonista dei tumori per la sua spiccata capacità di combattere i radicali liberi. Tra gli alimenti, la troviamo soprattutto nell’olio extra vergine d’oliva, ma solo per concentrazioni superiori ai 120 mg/Kg assicura al consumatore una buona fonte di vitamina E. Negli oli extra vergini di oliva di alta qualità, tale concentrazione può addirittura arrivare fino a 469 mg/kg.