ENG ITA
  • Il progetto
  • News
  • Facebook
  • Storia
    e Cultura
  • Il percorso
    della qualità
  • Le proprietà
    salutistiche
  • Gusto e Degusto
  • Il territorio
  • Design
    e comunicazione
    per Expo 2015
  • Il progetto
  • News
Solo Olive Italiane
  • Facebook
ENG ITA
torna indietro
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: FIRMATO L’ACCORDO DI FILIERA PER VALORIZZARE L’OLIO ITALIANO

    A Roma un’intesa storica per rilanciare l’intera filiera. Le associazioni firmatarie – AIPO, ASSITOL, ASSOFRANTOI, CNO, FEDEROLIO, UNAPOL, UNAPROL e UNASCO – puntano ora all’attuazione del Piano olivicolo.

    Un accordo-quadro per valorizzare tutti i protagonisti dell’intera filiera, dall’olivicoltura all’industria passando per il commercio. E’ il risultato dell’intesa storica che oggi le associazioni di categoria dell’intero comparto oleario, dopo mesi di trattative, hanno firmato a Roma.

    E’ un segnale di coesione virtuosa perché dimostra che gli olivicoltori, i frantoiani, l’industria e il commercio hanno fatto prevalere l’interesse comune, rispetto a rivendicazioni di parte.

    In particolare, l’accordo riconosce un adeguato sostegno al mondo olivicolo italiano, prevedendo per i produttori capaci di fornire un olio di elevato livello qualitativo un vero e proprio premio, vale a dire il pagamento di 40 centesimi al chilo in più rispetto al prezzo di mercato. L’olio in questione dovrà possedere un’acidità massima di 0,4 e requisiti chimico fisici migliori rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente.

    I firmatari dell’accordo sono consapevoli dell’importanza e del peso storico degli impegni assunti dall’intero tavolo di trattativa e invitano tutte le aziende olearie a condividerli, senza alcuna esclusione.

    Gli ultimi eventi nel mondo dell’olio hanno convinto ancora di più della necessità di maggiore coesione all’interno del settore, messo a dura prova.

    Quindi l’intero tavolo si impegna a costituire una commissione di lavoro per un miglioramento dell’applicazione del panel test anche attraverso i marker chimici, il blind test e il test di identità genetica. E’ quindi necessario un aggiornamento del metodo, che deve coinvolgere tutta la filiera, allo scopo di rafforzare tale tipologia di test e garantire così gli operatori che lavorano con serietà e trasparenza.

    La filiera concorda altresì sulla necessità di applicare norme già vigenti volte alla corresponsabilità della distribuzione sulla conformità dei prodotti commercializzati.

    I firmatari dell’accordo lanciano infine un appello al Ministero della Politiche Agricole e Agroalimentari perché promuova e valorizzi a sua volta la storica intesa del comparto oleario e, nel contempo, il lavoro di studio e miglioramento del panel test con i fondi del PON. Al riguardo, le associazioni si augurano che la firma dell’accordo possa essere il preludio all’avvio definitivo del Piano Olivicolo nazionale.

U.N.A.PR.OL. Soc. Cons. p.A. / 00187 Roma, Via XXIV Maggio 43 / Tel.06-7846901 unaprol@unaprol.it - Copyright @2015

Utilizzo dei cookies

Solo olive italiane usa i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente le sue pagine web. Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori informazioni si rimanda alle avvertenze sui cookies

X