ENG ITA
  • Il progetto
  • News
  • Facebook
  • Storia
    e Cultura
  • Il percorso
    della qualità
  • Le proprietà
    salutistiche
  • Gusto e Degusto
  • Il territorio
  • Design
    e comunicazione
    per Expo 2015
  • Il progetto
  • News
Solo Olive Italiane
  • Facebook
ENG ITA
torna indietro
  • Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato approvato oggi in Conferenza Stato Regioni il primo piano olivicolo nazionale.

    Il Piano, previsto dall’articolo 4 del DL 51/2015, prevede misure operative che puntano all’incremento della produzione nazionale di olive e olio extravergine di oliva, alla promozione e valorizzazione dei prodotti e ad una più forte organizzazione della filiera nazionale.

    “Con l’approvazione per la prima volta del piano olivicolo nazionale – ha affermato il Ministro Maurizio Martina – iniziamo a definire una strategia produttiva che mancava da troppi anni in Italia. L’obiettivo condiviso con tutta la filiera è migliorare sotto il profilo della qualità e della quantità. Abbiamo deciso di investire 32 milioni di euro per aiutare la riorganizzazione del settore olivicolo e oleario italiano, con un piano che potrà essere ulteriormente supportato con le risorse regionali dello sviluppo rurale. Il nostro lavoro non si ferma qui. Con l’accordo di filiera siglato poche settimane fa ci sono tutte le premesse per dare futuro al comparto, guardando anche alle opportunità e al lavoro da fare a livello internazionale.”

    LE AZIONI DEL PIANO OLIVICOLO NAZIONALE NEL DETTAGLIO

    * incremento della produzione nazionale di olive e di olio extravergine di oliva, senza accrescere la pressione sulle risorse naturali, in modo particolare sulla risorsa idrica, attraverso la razionalizzazione della coltivazione degli oliveti tradizionali, il rinnovamento degli impianti e l’introduzione di nuovi sistemi colturali in grado di conciliare la sostenibilità ambientale con quella economica;

    * promozione dell’attività di ricerca per accrescere e migliorare l’efficienza dell’olivicoltura italiana;* iniziative di valorizzazione del Made in Italy e delle classi merceologiche di qualità superiore certificate dell’olio extravergine di oliva italiano, anche attraverso l’attivazione di interventi per la promozione del prodotto sul mercato interno e su quelli internazionali;

    * recupero varietale delle cultivar nazionali di olive da mensa in nuovi impianti olivicoli integralmente meccanizzabili;

    * incentivare e sostenere l’aggregazione e l’organizzazione economica degli operatori della filiera olivicola, in conformità alla disciplina delle trattative contrattuali nel settore dell’olio di oliva prevista dal regolamento (UE) n. 1308 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013.

    I NUMERI DELL’OLIO ITALIANO

    QUANTITÀ DI OLIO PRODOTTO IN ITALIA DA OLIVE ITALIANE

    2014/2015 produzione: 302.000 t.
    2013/2014 produzione italiana oli di oliva: 477.106 tonnellate
    2012/2013: 505.915 t.
    2011/2012: 541.760 t.
    2010/2011: 550.000 t.
    Media: circa 475.000 t.

    AZIENDE OLIVICOLE ITALIANE: circa 900.000

    VOLUME DI AFFARI: 3 miliardi di euro, pari al 3% del fatturato totale dell’industria agroalimentare

    IN ITALIA SI CONTANO 42 DOP E 1 IGP

U.N.A.PR.OL. Soc. Cons. p.A. / 00187 Roma, Via XXIV Maggio 43 / Tel.06-7846901 unaprol@unaprol.it - Copyright @2015

Utilizzo dei cookies

Solo olive italiane usa i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente le sue pagine web. Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori informazioni si rimanda alle avvertenze sui cookies

X